Nell'estate 2021 LADAPT (Association loi francaise 1901, reconnue d'utilité publique) ha contattato il Consorzio del Marchio DIVALENZA per chiedere se gli artigiani del distretto gioielliero di Valenza fosero interessati a partecipare ad un bando europeo ERASMUS + avente ad oggetto la formazione professionale di persone con disabilità cognitiva da avviare al lavoro di orafi.
La proposta di partecipazione è stata accompagnata da un documento, la cosiddetta concept note, per spiegare in che cosa consistesse il progetto e quali attività avrebbe dovuto realizzare il Consorzio del marchio DIVALENZA.
Il progetto avrebbe avuto l'obiettivo di fornire gli strumenti per:
1. Assicurare la transizione dal mondo della formazione professionale al mondo del lavoro per le persone con disabilità cognitiva;
2. assicurare loro gli strumenti per salvaguardare il loro percorso lavorativo;
3. prevenire inadempienze contrattuali della persona disabile cognitiva nei rapporti di lavoro (in particolare nel periodo di apprendistato).
Lo schema di progetto europeo "Supported Apprenticeship Scheme" (in italiano Schema di ApprendistatoSupportato) si fonda sul "Referential", ossia un manuale che costituisce, al tempo stesso, sia il metodo sia il processo, che prende in considerazione ed al tempo stesso lavora con tutto l'ecosistema della persona disabile cognitiva: educatori, scuole, personale amminstrativo, agenzie per l'inserimento lavorativo, datori di lavoro e HR.
L'originalità dello schema di progetto risiede nelle modalità di accomoagnamento al mondo del lavoro della persona disabile perché il supporto inizia prima della sottoscrizione del contratto di apprensistatto e dura fino all'effettivo ingresso della persona disabile nel mondo del lavoro.
Tutto questo anche attraverso la formazione di esperti consulenti denominati VIC - Vocational Integrational Consellors - che lavorano a stretto contatto con le scuole e con le agenzie formative, con i formatori, con gli insegnati, con le organizzazione del mondo del lavoro, con i Disability Manager r con le Pubbliche Amministrazioni
L'Apprenticeship Scheme, ideato dall'associazione LADAPT per avviare le persone disabili cognitive al mondo del lavoro, si basa su due pilastri ossia sull' apprendimento e sul supporto a misura di persona e trae il suo fondamento dal "Referential" il manuale che costituisce, allo stesso tempo, il metodo e lo strumento per garantire la transizione dal mondo della scuola al mondo del lavoro per le persone con disabilità cognitiva.